Prof. Roberto Delfini
Medico chirurgo specialista in Neurochirurgia

Benvenuti nel sito del Prof. Roberto Delfini
Il Prof. Roberto Delfini specialista in Neurochirurgia, negli ultimi 24 mesi ha svolto 600 interventi chirurgici del rachide e 300 cranici. Sino al 31.10.18 titolare della I cattedra di Neurochirurgia dell'Università Sapienza di Roma e direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia. Già Presidente della Società Italiana di Neurochirurgia. Presidente del Collegio dei Professori di Prima Fascia di Neurochirurgia. Svolge attività libero professionale in ambito pubblico presso l'Ospedale di San Carlo di Nancy di Roma e presso il Centro Chirurgico Toscano (Arezzo) e in ambito privato presso le Case di Cura Mater Dei e Villa Margherita di Roma.
Campi d'interesse
In evidenza//
Beijing (Chine), September 9-12, 2019
Presidente Boldrini operata al Policlinico Umberto I dal Prof. Roberto Delfini
Comunicato stampa
Boldrini operata d'urgenza al Policlinico Umberto I - Il Sole 24 Ore
Camera: Boldrini ricoverata per un'ernia del disco - La Stampa
Roma, Laura Boldrini ricoverata d’urgenza e operata di ernia del disco - Corriere della Sera
Rassegna stampa
Sfuggire al mal di schiena. Seduti e in movimento - Intervista al Prof. Roberto Delfini.
Perchè l'Italia ha un disperato bisogno di cadaveri - Intervista al Prof. Roberto Delfini riguardo i preparati anatomici in Italia.
Meningiomi: le donne si ammalano anche 3 volte più degli uomini - Intervista a Prof. Roberto Delfini sui meningiomi.
Curriculum
Roberto Delfini è nato a Roma il 5 Gennaio 1948. Ha praticato i primi studi a Verona dove si era trasferito con la famiglia.
A Roma ha conseguito la licenza liceale presso il Liceo Classico Torquato Tasso e nel 1972 la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza.
Nel 1979 ha conseguito la specializzazione in Neurochirurgia presso la scuola della stessa Università diretta dal Prof. Beniamino Guidetti, ma già dal 1973 aveva seguito a Siena il Prof. Giampaolo Cantore, collaborando con lui alla Fondazione della Neurochirurgia presso l’Ospedale Santa Maria della Scala.
A Siena quindi inizia la sua carriera come assistente ospedaliero e, dopo aver conseguito nel 1978 il ruolo di Ricercatore Universitario, ha seguito nuovamente il Prof. Giampaolo Cantore, chiamato a dirigere la Cattedra di Neurotraumatologia all’Università Sapienza di Roma.
Nel 1988 ha conseguito il ruolo di Professore Associato e nel 1997 quello di Professore Ordinario di Neurochirurgia, subentrando al Prof. Cantore prima come Direttore della Cattedra di Neurotraumatologia e successivamente della 1a Cattedra di Neurochirurgia, ruolo che riveste tuttora. Dal 2003 è Direttore della Scuola di Specializzazione di Neurochirurgia all’Università Sapienza .
E’ autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche edite per la maggior parte su riviste internazionali. E’ autore di capitoli di libro su testi nazionali ed internazionali di neurochirurgia.
Ha partecipato a numerosissimi congressi in Italia e all’estero.
Ha trascorso presso centri esteri altamente qualificati di neurochirurgia numerosi periodi di aggiornamento.
Ha eseguito come primo operatore oltre 6.000 interventi chirurgici riguardanti la maggior parte delle patologie neurochirurgiche.
I suoi principali campi di interesse e di attività riguardano: la chirurgia dei tumori endocranici in generale e dei tumori del basicranio in particolare; la chirurgia delle malformazioni vascolari cerebrali e midollari; la chirurgia vertebro-midollare neoplastica, degenerativa e traumatica .
E’ membro della Società Italiana di Neurochirurgia, nella quale ha ricoperto i ruoli di Consigliere, Tesoriere, Segretario e Presidente. E’ attualmente Past President.
E’ membro di altre Società nazionali ed internazionali di Neurochirurgia e di discipline affini. E’ membro della World Academy of Neurosurgeons. Nel 2014 è stato insignito del Premio Bonifacio VIII. Nel 2016 è stato eletto Presidente del Collegio dei Professori di Prima Fascia di Neurochirurgia.
Esercita l’attività privata di neurochirurgia presso le Case di Cura Mater Dei e Villa Margherita di Roma.
Tra le pubblicazioni: Manuale pratico di terapia dell'ernia del disco.
Roberto Delfini è sposato dal 1971 con Rosella. Ha due figlie, Lavinia e Claudia e quattro meravigliosi nipoti. Ama viaggiare, andare al cinema, giocare a tennis e cucinare.
Eventi e Convegni
In questa sezione del sito sono elencati gli eventi e convegni a cui ha partecipato il Prof. Roberto Delfini.
Venezia-Mestre, 30 Maggio-1 Giugno 2019
Cioccaro di Penango (AT), 10-11 Maggio 2019
Roma, 27-28 Aprile 2019
Napoli, 5-6 Aprile 2019
March 21st-24th 2019 Crowne Plaza, Belgrade
Viterbo, 11-12 Gennaio 2019
Bologna, 23 Novembre 2018
Varese, 25-26 Ottobre 2018
Marrakech, 18-20 Ottobre 2018
Niš ( Serbia), 4-7 Ottobre 2018
Novara, 24-25 Settembre 2018
Ancona, 19-21 Settembre 2018
Prague, 29 August-2 September 2018
Malaysia, 15th-19th August 2018
Napoli, 18-20 Giugno 2018
San Giovanni Rotondo (Fg), 24-25 Maggio 2018
Venezia, 3-4 Maggio 2018
Dubai (United Arab Emirates), 14-18 March 2018
Moscow (Russia), 18-21 April 2018
Verona, 14-16 Dicembre 2017
Bologna, 17-18 Novembre 2017
Palermo, 3-4 Novembre 2017
Venezia, 1-5 Ottobre 2017
UCA Ciudad Autonoma de Buenos Aires (Argentina), 6-8 Settembre 2017
V Simposio de Profesores de la FLANC
XIV Jornadas Argentinas de Neurocirurgia de la Associaciòn Argentina de Neurocirugia
XII Congreso de la Sociedad de Cirugia Neurologica del Cono Sur
Reunion Intermedia de la FLANC
Istanbul, 20-25 Agosto 2017
Verona, 21-23 Giugno 2017
Ponza, 8-10 Giugno 2017
Incontri clinico-radiologici di neuroscienze "Michela Bonamini" VIII Edizione
Cioccaro di Penango, 28-29 Aprile 2017
Humanitas Rozzano, 31 Marzo 2017
Breuil-Cervinia, 18-19-20 Marzo 2017
Bologna, 4-5 Novembre 2016
Roma, 19-21 Ottobre 2016
Atene, 2-5 Settembre 2016
Annual Meeting of World Academy of Neurosurgeons
Osaka, 15-17 Giugno 2016
Cioccaro di Penango, 20-21 Maggio 2016
Venezia, 5-6 Maggio 2016
22 Aprile 2016
Cervinia, 2-3 Aprile 2016
I meningiomi della fossa cranica
Pozzilli, 30 Ottobre 2015
Pescara, 25-26 Settembre 2015
Napoli, 24-26 Giugno 2015
Cagliari, 12-13 Giugno 2015
Cioccaro di Penango, 8-9 Maggio2015
Roma, 14-16 Maggio 2015